Oggi puoi fare uno screening del fondo oculare e del segmento anteriore dei tuoi occhi direttamente in farmacia.
Si tratta di uno screening in telemedicina che viene utilizzato per visualizzare le strutture interne del bulbo oculare.
- 2 FOTO, UNA PER OCCHIO
- INDOLORE
- SENZA COLLIRIO PER DILATARE LA PUPILLA
- SEMPLICE E VELOCE
Tutte le persone si dovrebbero sottoporre all'esame del fondo oculare con una periodicità che dipende ovviamente dall'età, dal tipo di patologia dell'organismo e delle malattie oculari.
Persone con un'età inferiore ai 40 anni possono sottoporsi al test una volta ogni 18-24 mesi, mentre basta una volta l'anno per i soggetti affetti da miopia o da patologie oculari non gravi.
Chi ha problemi retinici, di diabete o di ipertensione dovrà necessariamente sottoporsi a controlli frequenti, la cui cadenza verrà comunque definita dal medico oculista.
Uno screening del fondo oculare può risultare importante per intercettare situazioni patologiche non note come diabete e ipertensione, dove i danni possono colpire i vasisanguigni alla pari di ciò che avviene nel rene e nel cuore.
L'esame eseguito con pupilla non dilatata non presenta nessuna controindicazione, nemmeno nei soggetti affetti da glaucoma.